Viewerhelp:Editor avanzato del cielo

From Second Life Wiki
Jump to navigation Jump to search


HelpBlueHorizon

Si usano i cursori RGB (Rosso/Verde/Blu) per modificare il colore del cielo. Si può usare il cursore I (Intensità) per alterare i tre cursori all'unisono.

HelpHazeHorizon

Altezza della foschia all'orizzonte è uno dei parametri più utili per modificare l'esposizione di luce complessiva nella scena.

E' utile per simulare molte impostazioni di esposizione, come la sovraesposizione del sole e impostazioni più scure a diaframma chiuso.

HelpBlueDensity

La densità del blu influenza la saturazione complessiva del cielo e della nebbia. Se impostate il cursore (I) Intensità verso destra i colori diventeranno più brillanti e accesi. Se lo impostate tutto a sinistra, i colori diventeranno opachi e ultimamente si confonderanno con il bianco/nero. Se si vuole controllare in modo preciso l'equilibro di colori del cielo, si può agire sui singoli elementi di saturazione utilizzando i tre cursori RGB (Rosso, Verde, Blu).

HelpHazeDensity

La densità della foschia controlla il livello di foschia grigia generale nell'atmosfera.

E' utile per simulare scene con un livello alto di fumo e di inquinamento di origine umana.

E' anche utile per simulare la nebbia e la foschia al mattino.

HelpDensityMult

Il moltiplicatore di densità può essere usato per influenzare la densità atmosferica generale. Con valori bassi, crea la sensazione di 'aria sottile', con valori alti crea un effetto molto pesante, annebbiato.

HelpDistanceMult

Modifica la distanza percepita da WindLight.

Immettendo il valore zero si spegne l'influenza di WindLight sul terreno e gli oggetti.

Valori più grandi di 1 simulano distanze più grandi per effetti atmosferici più spessi.

HelpMaxAltitude

Altitudine Massima modifica i calcoli di altezza che fa WindLight quando calcola l'illuminazione atmosferica.

In periodi successivi del giorno, è utile per modificare quanto 'profondo' appaia il tramonto.

HelpSunlightColor

Modifica il colore e l'intensità della luce diretta nella scena.

HelpSunAmbient

Modifica il colore e l'intensità della luce atmosferica ambientale nella scena.

HelpSunGlow

Il cursore Grandezza controlla la dimensione del sole.

Il cursore Focus controlla quanto è offuscato il sole sopra il cielo.

HelpSceneGamma

Modifica la distribuzione di luci e ombre nello schermo.

HelpStarBrightness

Modifica la brillantezza delle stelle nel cielo.

HelpTimeOfDay

Controlla la posizione del sole nel cielo.

Simile all'elevazione.

HelpEastAngle

Controlla la posizione del sole nel cielo.

Simile all'azimuth.

HelpCloudColor

Modifica il colore delle nuvole. Normalmente si raccomanda di mantenere un colore verso il bianco, ma puoi sbizzarrirti.

HelpCloudDetail

Controlla l'immagine dei dettagli che è sovraimposta sopra l'immagine principale delle nuvole.

X e Y controllano la sua posizione.

D (Densità) controlla quanto gonfie o spezzettate appaiono le nuvole.

HelpCloudDensity

Consente di controllare la posizione delle nuvole usando i cursori X e Y e quanto dense siano usando il cursore D.

HelpCloudCoverage

Controlla quanto le nuvole coprono il cielo.

HelpCloudScale

Controlla le dimensioni delle immagini delle nuvole sul cielo stellato.

HelpCloudScrollX

Controlla la velocità delle nuvole lungo la direzione X.

HelpCloudScrollY

Controlla la velocità delle nuvole lungo la direzione Y.

HelpClassicClouds

Seleziona questa casella per consentire la visualizzazione delle nuvole nello stile classico in aggiunta alle nuvole Windlight.